24/03/2024

Un commento sulla nuova iniziativa parlamentare

Un commento sulla nuova iniziativa parlamentare

Più sostegno alla cultura grazie alle fondazioni di pubblica utilità: opportunità per Capriasca?!

Trovo molto interessante la nuova iniziativa parlamentare a firma di Diana Tenconi e Simona Genini (due ottime deputate! Viva le donne!) riguardo alle misure volte a favorire le fondazioni (o associazioni) di pubblica utilità sul territorio ticinese.  L’interesse aumenta se declino questa prospettiva alla visione che ho per il futuro della Capriasca. Mi spiego meglio.

Il territorio della Capriasca è terreno fertile per l’artigianato locale e i servizi sul territorio, ma poco si addice all’insediamento di industrie e grandi imprese. Tant’è che il gettito comunale parla chiaro: le imposte complessive pagate dalle persone giuridiche sono circa il 5% rispetto al gettito delle imposte dirette di pertinenza comunale. Favorire l’insediamento e lo sviluppo di imprese sul territorio potrebbe inoltre avere degli effetti indesiderati, tra questi: maggiore traffico, scarsità di posteggi, destinazione degli spazi già scarsi a favore delle attività commerciali rispetto all’abitativo.

Per contro l’attrazione di fondazioni e associazioni con scopo ideale e di pubblica utilità, oltre a non rappresentare un’insidia per i problemi sopra esposti, potrebbe portare un contributo positivo che alimenta il finanziamento (anche) di progetti locali. Potersi distinguere in questo campo sarebbe senz’altro un interessante posizionamento strategico. A titolo informativo, le fondazioni registrate al momento sono dieci in tutta la Capriasca.

Riporto integralmente lo stralcio dell’iniziativa dove in particolare si chiede:

  • di rafforzare il Ticino come “centro per le fondazioni” come fatto peraltro ad esempio dal Canton Zurigo. Questo in modo da posizionare a livello internazionale il Canton Ticino come centro per le fondazioni. E questo emettendo delle direttive e delle prassi amministrative conformi alle norme in vigore che rendano attrattiva la costituzione di fondazioni con sede nel Canton Ticino, per avere un sistema moderno ed efficace, comparabile a quello del Canton Zurigo.
  • Sviluppare un quadro fiscale e normativo attrattivo per le fondazioni (e tutte le persone giuridiche) di pubblica utilità nel Canton Ticino, in particolare aumentando la percentuale deducibile fiscalmente al 50% dal reddito delle persone fisiche e dall’utile imponibile delle persone giuridiche, con una modifica degli articoli 32c LT e 68 cpv. 1 lett. c LT (legge tributaria).
  • Promuovere attivamente, affidandosi a mezzi di comunicazione tecnologicamente avanzati e mirati, nei confronti di stakeholders rilevanti.
    Istituire regolari momenti d’incontro, organizzando ad esempio simposi per uno scambio di esperienze e riflessioni a scadenza regolare.

In attesa che venga pubblicata tra gli atti parlamentari e parta il dibattito pubblico, qui si può leggere il testo dell’iniziativa: PLR I Liberali Radicali – Atti parlamentari detail (plrt.ch)

Parliamone assieme!